Scrivici per avere contatti diretti con la realtà educativa parentale / in natura vicina a te in Sicilia.
Nella semplicità, il principio di comunità educante ci riconduce alla dimensione della fraternità. Attraverso lo scambio di beni e servizi, sarà possibile creare dei gruppi educativi di tutte le età che, gradualmente, sviluppino il seme della reciprocità facendo a meno dello scambio monetario. Ciò vale per tutti i talenti, per tutte le professioni, andando a creare un cerchio sinergico dove nessuno è più importante dell’altro, dove non esiste nessuna “casta” ma dove tutti possiamo trarre beneficio, e imparare, dai talenti altrui.
Il principio dell’educazione in natura
Nell’educazione outdoor è l’esperienza diretta il vettore degli apprendimenti, attraverso la quale si impara dalla curiosità, dal coinvolgimento attivo del corpo e dall’interazione con lo spazio e con gli altri. Da questo punto di partenza, saranno facilitati diversi contenuti, con un programma individualizzato e personalizzato per ogni bambino.
Ricordando che gli insegnamenti non sono organizzati per blocchi tematici ma interagiscono, didatticamente, in maniera trasversale (posso creare una lezione che comprende 2-3-4 “materie”), ecco i campi d’apprendimento per la scuola primaria e dell’infanzia i quali seguiranno i contenuti proposti dal ministero per ogni classe. Tali punti potranno essere soggetti a modifiche e riadattamenti.
Educazione parentale
L’educazione parentale è un’opzione assolutamente legale che permette al genitore di scegliere di educare il proprio figlio attraverso l’homeschooling, attraverso gruppi educativi privati, attraverso il supporto di associazioni / professionisti del settore.
Info e documenti sull’educazione parentale:
https://www.controscuola.it/documenti/
https://www.miur.gov.it/istruzione-parentale
https://www.laifitalia.it/
Punti chiave educativi della nostra comunità
- La Natura è la migliore maestra
- Ritornare al vero significato del termine educare = tirar fuori ciò che c’è (dal latino).
- Apprendimento attraverso il corpo ed il movimento, stimoli naturali, la curiosità, la creatività
- Rispettare i tempi, i modi, i doni e gli stili d’apprendimento
- Dare spazio al gioco libero e all’interazione sociale senza interventi degli adulti
- Conoscenza delle altre culture e religioni in un’ottica di fratellanza umana e di valorizzazione delle
diversità - La comunità educante: sinergia, dialogo e rispetto tra genitori, educatori e gestori del luogo nella
visione comune del creare una sana realtà per i bimbi che ne faranno parte. - Rapporto educatori / discenti pedagogicamente valido (1 a 12 massimo).
- Didattica mediata: le lezioni non si basano solo su quello che l’adulto offre ma è mediato dalla
richiesta e dalla curiosità dei discenti.