
01 – 13 Lug 2022
h 09:00 – 18:30
DOVE
Rising Sun village
Via della fontana 2,
97100 Ragusa RG
FACILITATORI
Marco Pianalto
Marco Matera
Eva Polare
Giancarlo Occhipinti
Aronne Musumeci
CONTRIBUTO
Early bird: €420 + €10 iscrizione
Intero: €480 + €10 iscrizione
PRENOTA ADESSO: https://bit.ly/3yYx6bD
PERMACULTURA, COS’È?
Building soil – Building community – Building resilience
La Permacultura è un sistema di progettazione che mira alla reintegrazione armoniosa e rigenerativa delle attività umane nei territori imitando le sinergie e relazioni benefiche degli ecosistemi naturali.
Suo fine primario è beneficiare la vita in tutte le sue forme.
Fondata sulle basi etiche di Cura della Terra, Cura delle persone, Condivisione equa, e attraverso l’utilizzo di principi tratti dall’osservazione dei sistemi naturali, la Permacultura trova applicazione in ogni campo di progettazione: da grandi appezzamenti di terra a balconi in città, da mini fattorie a centri urbani, da orti e giardini a gruppi sociali come associazioni, organizzazioni e reti.
Gli stessi principi alla base degli ecosistemi naturali possono essere usati per ridisegnare qualsiasi aspetto della propria vita e delle proprie attività.
COS’È UN PERMACULTURE DESIGN COURSE (PDC)?
Il Corso di Progettazione in Permacultura è un’esperienza certificata di formazione di almeno 72 ore. Il corso fornisce un’introduzione al nucleo centrale della Progettazione in Permacultura come impostata da Bill Mollison, cofondatore del movimento, nel suo Permaculture. A designer’s manual.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti interdisciplinari e olistici alla progettazione degli insediamenti umani: agricoltura, raccolta e gestione dell’acqua, energia, costruzioni naturali, sistemi agroforestali, gestione degli scarti, sistemi animali, tecnologie appropriate, gestione economica e sviluppo di comunità.
I partecipanti che avranno seguito l’intero curriculum riceveranno un certificato di Progettazione in Permacultura riconosciuto a livello internazionale, che dà accesso al percorso di Diploma in Permacultura.
IL PROGRAMMA
In aggiunta al curriculum delle 72 ore, su un totale di 12 giorni, sono previsti approfondimenti sull’Agricoltura Rigenerativa, l’Orticoltura, la Bioedilizia, l’Autoproduzione dei semi, la Permacultura Sociale.
BONUS
In omaggio per tutti gli iscritti l’accesso alla registrazione di quattro webinar:
– Seminario online: Introduzione alla Permacultura con Marco Matera
– Seminario online: ricette per la cura del suolo con Marco Pianalto
– Seminario online: Introduzione alla Bioedilizia. Abitare la natura con Aronne Musumeci
– Seminario online: Da seme a seme, creare cicli di abbondanza con Eva Polare
Il corso sarà inoltre arricchito da ulteriori laboratori pratici, testimonianze, discussioni, documentari, film e approfondimenti serali.
Insieme, esploreremo:
01-04 LUG INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA – MARCO MATERA
Permacultura
Spinta all’azione – Definizione ed etiche – Principi di progettazione
Concetti e temi di progettazione
Rete della vita, modelli di funzionamento dei sistemi naturali – Cosa sono inquinamento, lavoro, raccolto, risorse, nicchie ecologiche
Metodi di progettazione
Osservazione – Analisi degli elementi – Flussi d’azione – Mappe – Zone e settori – Pendenze e orientamento – Scala di Permanenza (dal Keyline design)
Comprensione dei Pattern (modelli naturali)
Quali sono i pattern e quale funzione assolvono – Come utilizzare i pattern nella progettazione
Strategie per una nazione globale alternativa
Permacultura sociale e bioregionalismo – Costruzione di comunità e gestione di progetti – Economie locali e reti – Movimento transition
Permacultura Urbana
Clima e profili del territorio – Zone climatiche principali e loro caratteristiche: Temperata, Tropicale, Zone secche – Fattori climatici principali: Radiazione, Precipitazioni, Venti – Effetti climatici: altitudine, marittimo, continentale, microclimi – Analoghi climatici – Profili del territorio principali: umido e arido – Profili del territorio secondari
05-06 LUG – L’ORTO IN PERMACULTURA – GIANCARLO OCCHIPINTI
Questo modulo fornisce la visione sulle diverse tecniche di orticoltura, sulla progettazione di un proprio orto e di come si possa essere autonomi per la produzione e gestione delle piante. Il modulo si concluderà con la visita al Filo di Paglia di Comiso, in modo da poter vedere un esempio pratico di progetto in Permacultura orientato alla sovranità alimentare. Il Filo di Paglia di Comiso è GAS che ha a cuore una buona alimentazione e l’autoproduzione grazie a un orto sinergico e un piccolo allevamento.
07 LUG – SUOLO E BIOEDILIZIA – ARONNE MUSUMECI
Questo modulo tratterà le basi dell’edilizia naturale. Aronne, un professionista esperto del settore, ti guiderà attraverso diverse tecniche di edilizia naturale e avrai l’opportunità di mettere in pratica parte della teoria attraverso semplici laboratori pratici che puoi svolgere da casa. Questo modulo includerà: storia e materiali in bioedilizia, la natura nella costruzione. Pratica: analisi e ammendamento della terra per la costruzione raccolta della terra e creazione di adobes di diverse forme.
08 LUG – SALVAGUARDIA DEI SEMI – EVA POLARE
In questo modulo tratteremo argomenti base come il ciclo di salvaguardia: da seme a seme, i perché della riproduzione e a seconda della preparazione del gruppo la semina o le famiglie vegetali.
09 LUG – PAUSA
10 – 13 LUG – PRATICHE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA – MARCO PIANALTO
Acqua nel territorio
Distribuzione dell’acqua sulla Terra – Ciclo dell’acqua – Keyline design – Corpi d’acqua (stagni e dighe): tipologie, usi e costruzione
Suoli
Composizione ed orizzonti – Rete trofica del suolo – Interazioni nel suolo – pH – Fertilizzanti e ammendanti – Hot compost – Compost di lombrico – Compost tea – Riproduzione ed inoculo di microrganismi – Biofertilizzanti liquidi.
Lavori di movimento terra rigenerativi
Pianificazione, tempistica, Misurazione – Misurazione di pendenze e bacini idrografici – Accessi – Strutture di infiltrazione e gestione dell’acqua: swales, canali di diversione, check dams, terrazze, boomerang, net and pan – Strumenti per i rilievi e macchine per l’implementazion
Alberi e ruolo della vegetazione
Precipitazioni sugli alberi – Traspirazione, evaporazione e condensazione – Vento
Agroforestry – Successioni Naturali – Strati di un’Agroforesta – Preparazione di aiuole agroforestali – Piantare una food forest – Diversi modelli agroforestali – Gestione di un’agroforesta
Progettazione finale: Intervista al cliente – Processo di progettazione dalla visione, al concetto, ai dettagli.
Presentazione dei progetti e feedback.
Non è richiesta nessuna precedente esperienza, solo apertura, curiosità ed impegno!
Il corso prevede l’alternanza di momenti teorici ed attività pratiche, l’uso di dinamiche di lavoro interattive e la formazione di gruppi di lavoro. Tutti gli studenti faranno un progetto di gruppo simulando una progettazione per un cliente. Il progetto verrà presentato alla fine del corso e sarà una grande opportunità per lo studente per metabolizzare le nuove conoscenze acquisite e ricevere feedback dal docente.
FACILITATORI
MARCO PIANALTO
Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici.
Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).
Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor). Ha svolto il Permaculture Teacher Training Certificato e la formazione in Permacultura Sociale con Helder Valente nel 2016.
Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.
Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura famigliare in Italia e all’Estero.
Ha collaborato e/o collabora nella docenza e nella pratica in campo con formatori internazionali come Jairo Restrepo Rivera, Eugenio Gras, Nacho Simon Zamora, Juan Martinez Valdez, Luis Pinheiro e Owen Hablutzel e a livello nazionale con Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Massimo Candela e Saviana Parodi. Ha tenuto attività formative in Europa (Spagna a Inghilterra, Francia Germania), America Latina (Messico) e Africa (Togo. Ghana). Segue progetti in Cile e Argentina.
MARCO MATERA
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l’Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.
E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell’Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura.
Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana.
EVA POLARE
Eva Polare pratica e divulga Permacultura e agricoltura naturale dal 2010. Crede fortemente che possiamo creare una società sana sia per l’individuo che per la natura.
I suoi studi degli ultimi anni spaziano dall’agricoltura alla facilitazione, dallo yoga all’alimentazione, finalizzandosi in progettazione di ecosistemi.
Nel 2013 co-crea Sementi Indipendenti e nel 2015 SemiNativi . Nel 2018 avvia la progettazione e seguente realizzazione della Casa di Canapa dove inizia il suo apprendistato con la bioedilizia applicata.
ARONNE MUSUMECI
Aronne ha iniziato la sua esperienza con la bioedilizia in Venezuela nel 2009. Lì, grazie alle permissive leggi edilizie, ha potuto apprendere e sperimentare le varie tecniche costruttive con materiali quali la terra, il legno, la pietra e la paglia, culminando nella progettazione e realizzazione di una casa dome in super adobe completamente autocostruita. Nel frattempo si dedicava allo studio e divulgazione della permacultura e all’insegnamento di sistemi sostenibili (captazione e purificazione di acque, compost toilet, etc…) alle comunità rurali.
Dal 2015 in Italia, ha continuato a realizzare opere in terra cruda e a partecipare a progetti che promuovono resilienza, autoproduzione e progetti sociali. Dal 2019 collabora alla costruzione della Casa di Canapa Bioedilizia in Sicilia e assieme a Eva Polare fonda Terra In Costruzione, progetto che ha come obiettivo di divulgare le pratiche oramai perdute della bioedilizia e sistemi innovativi per la resilienza e l’ecologia applicata.
GIANCARLO OCCHIPINTI
Dal 2016 porto avanti un progetto in Permacultura con il nome di “Il filo di paglia”.
Nel 2021 ho frequentato il pdc di 72h sulla progettazione in permacultura.
Nel 2022 ho iniziato il percorso di apprendimento attivo per il conseguimento del diploma di progettazione in permacultura.
Esperienza in agricoltura sinergica con gestione di 39 bancali.
Esperienza nella realizzazione di orti rialzati a lasagna.
Ho approfondito la tecnica per la realizzazione di macerati, idrolizzato di pesce, compost tea e biofertilizzanti. Competenza nel lombricompostaggio e nella gestione della materia organica.
Formatore nelle sue competenze.
Ho approfondito le tecniche di innesto e potatura avendo come maestro mio padre, un contadino di una volta, che mi ha trasmesso la sua passione. Da diversi anni effettuo potature, studiando e continuando a perfezionare la tecnica.
SEDE
Rising Sun village, via della fontana 2, 97100 Ragusa. Tel: +39 338 146 8068
Google Maps: https://goo.gl/maps/Eo9G6kRmAcrN3Vo77
Ecovillaggio olistico il quale nasce come luogo di cura per i residenti e per chi vuole avvicinarsi a questa realtà comunitaria tramite workshop, eventi, progetti a medio e lungo termine. Il villaggio nascente è dotato di trivella, corrente elettrica, predisposizione per il servizio telefonico e 2 fosse imhoff.
CONTRIBUTO
Early bird: (primi 9 studenti) 420 euro
Intero: 480 euro
I costi comprendono:
– Accesso a docce e servizi
– Certificato Internazionale di Permacultura Design al termine del corso
– Laboratori pratici
– Possibilità di apprendere in un sito attivo gestito in permacultura
– 4 webinar (Introduzione alla permacultura, Ricette per la cura del suolo, Introduzione alla Bioedilizia, Da seme a seme, creare cicli di abbondanza)
PERNOTTAMENTO
Scegli la soluzione che preferisci e prenota presso il Rising Sun Village tel +39 338 146 8068
Tenda propria: €5 al giorno.
Posto Camper: €5 al giorno.
PASTI
Pasti completi: €25 al giorno comprensivi di colazione, pranzo e cena.
Pasto singolo: €10
PRENOTA ADESSO
https://bit.ly/3yYx6bD
CONTATTI
Per info e iscrizioni sulla didattica contatta Marco permaculturaetransizione@gmail.com
Per info e prenotazioni al Rising Sun Village sul pernottamento e pasti contatta Ignazio +39 338 146 8068
2 commenti
tiziano · Giugno 21, 2022 alle 6:38 pm
ciao sto cercando di contattarvi per il corso senza esito. posso essere contatto tramite mail? grazie Tiziano
RiEvoluzione Comunitaria · Giugno 22, 2022 alle 3:35 pm
Benvenuto Tiziano, contatta i riferimenti indicati nell’evento e risponderemo prima possibile.